Trend in crescita con 23mila visitatori: 15% in più
rispetto alla scorsa edizione
23mila visitatori gourmand per 12 chef
stellati, 500 kg di pasta, 630 kg di cioccolato, 150 kg di gambero rosso di
Mazara del Vallo, 3.250 bottiglie stappate presso i Wine Bar Trimani, oltre 70
chef ospiti, 150 tra i più innovativi elettrodomestici Electrolux funzionanti,
648 partecipanti ai corsi di Electrolux Chefs’ Secrets e 590 persone che hanno
provato l'esperienza del Blind Taste con Leffe.
Sono questi i numeri della quarta edizione
di Taste of Roma 2015, la kermesse
enogastronomica che si svolge presso l'auditorium Parco Della Musica,
organizzata e promossa da Brand Events Italy, ancora una volta con la
collaborazione di Electrolux title sponsor a livello mondiale e partner nelle
attività di un’entusiasmante kermesse gastronomica con i suoi elettrodomestici
e gli chef di Electrolux Chef Academy.
Quattro giorni magici, dal 17 al 20
settembre, durante i quali il pubblico ha potuto assaporare i piatti dei grandi
chef, immerso nella magica atmosfera dei giardini pensili dell'Auditorium Parco
della Musica, abbelliti dal design degli arredi Emu, consolidato partner dell'evento.
L'eccellenza dei menù è stata esaltata
dall'aggiunta del piatto World of Taste
ispirato da ingredienti provenienti da tutto il mondo. Dalla Grecia “Dolce
Tzatziki” di Angelo Troiani
(Acquolina Hostaria in Roma), dall’Italia “Susci di manzo Fassona piemontese,
parmigiano e tartufo” di Riccardo di
Giacinto (All’Oro), dalla Spagna “Baccalá, chorrizo, mandorle, asparagi
bianchi, quinoa, yogurt e invidia” di Alba
Esteve Ruiz del Marzapane, dal Giappone “Ombrina con fondo di vitello,
lamponi e katsuobush” di Andrea Fusco
del Giuda Ballerino, dal Vietnam “Tagliatelle di riso, zafferano, triglia,
peperone arrosto e bottarga all’Armagnac” di Cristina Bowerman del Glass Hostaria, dalla Korea “Guance di
arzilla, crema di zucchine, tapioca ed aglio nero fermentato” di Daniele Usai de Il Tino, dal Giappone “Polpo
e alghe, radici e Blend Uma-Mia” di Francesco
Apreda dell’Imàgo all’Hassler, dall’Italia “Tartare di manzo con caviale
Calvisius e panna acida allo yuzu” di Heinz
Beck de La Pergola – Hotel Rome Cavalieri, dal Perù “Cevice ‘pisco sour’”
di Roy Caceres del Metamorfosi,
dalla Bolivia “Lingotto di ‘oro della Bolivia’ con maialino fondente, gelatina
di birra, chips di yuca e BBQ di peperoncini locoto” di Stefano Marzetti del Mirabelle Hotel Splendide Royal, dalla
Thailandia “Thaiolino” di Giulio
Terrinoni del ristorante Per Me e dalla Norvegia “Merluzzo, patanegra e arancia
amara” di Marco Martini del Stazione
di Posta.
Un bilancio estremamente positivo con oltre
il 15% di aumento di pubblico rispetto al 2014, frutto del lavoro e
dell'entusiasmo di una giovane e motivata macchina organizzativa, Brand Events
Italy, già entrata in moto per il prossimo appuntamento: la seconda edizione di
Taste of Christmas in programma per
la prima volta a Bologna, dal
27 al 29 novembre 2015.
«Roma
-
dicono Silvia e Mauro Dorigo - è una città i
cui abitanti e frequentatori sanno riconoscere il valore dell’alta gastronomia.
Ogni anno vediamo crescere Taste of Roma perché sempre più pubblico apprezza la
passione, la qualità e la dedizione che sono alla base dell’alta e della buona
cucina. Ogni anno aumenta il numero dei fedelissimi di Taste e questo fa
piacere sia a noi che organizziamo sia agli chef che sono con noi in questa
avventura. A Roma poi si crea un’atmosfera davvero unica e ti sembra di essere
entrato per qualche ora in un parco giochi della cucina, come non accade in
nessun altro momento dell’anno».
Frequentatissimi e in gran parte sold out i numerosi laboratori e
appuntamenti presso le diverse attività realizzate insieme ad Electrolux : la
scuola di cucina Electrolux Chefs' Secrets (in collaborazione con A tavola con
lo Chef), Electrolux Taste Theatre (in collaborazione con Agrodolce e Les Chefs
Blancs), The Lab (in collaborazione con Coquis), Caffè delle Meraviglie by
Musetti, Blind Taste con Leffe, In Cucina con Snaidero e all'Area Kids (in
collaborazione con Le Nuove Mamme).
Apprezzatissime anche Sensational Dinners e
ai Sensational Brunch creati, grazie a Ferrarelle e Krug, per offrire quattro
serate e due brunch altrimenti impossibili da sperimentare, grazie al
coinvolgimento di chef internazionali e locali e di chef e pizzaioli gourmet.
Un lungo tavolo conviviale ha ospitato 200 privilegiati, che hanno potuto
condividere da vicino la maestria dei grandi chef e apprezzare manicaretti e
pizze gourmet grazie alla bellissima cucina a vista Molteni. L'esperienza è
stata accompagnata da diversi generi musicali, ogni volta differenti in quanto
fonte di ispirazione dei piatti, i quali sono stati esaltati dal re degli
champagne.
Nello spazio allestito attorno alla grande
tavolata elegantemente imbandita si sono susseguiti per le dinners: Tomaz Kavcic del Gostilna Pri Lojzetu
(Slovenia) con Heinz Beck de La Pergola Hotel Rome Cavalieri, Pascal Aussignac del Club Gascon
(Francia/Gran Bretagna) con Francesco Apreda dell'Imàgo all'Hassler, Rik Jansma del Basiliek (Paesi Bassi)
con Roy Caceres del Metamorfosi e Jorge
de Andres del Restaurante Vertical (Spagna) con Cristina Bowerman del Glass
Hostaria. I brunch hanno invece lasciato spazio a: Edoardo Papa de In Fucina con Cristina Bowerman del Glass Hostaria
e Gianfranco Iervolino di Palazzo
Vialdo con Vincenzo Guarino de
L'Accanto.
Molto apprezzata anche la presenza della
Regione Lazio, che ha voluto offrire al pubblico un Taste of Roma alcuni degli
ottimi prodotti del territorio, per educare ed avvicinare romani e visitatori
stranieri ai gusti locali grazie a showcooking
e degustazioni tenute dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani.
Nessun commento:
Posta un commento