Visualizzazione post con etichetta BRUNELLO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BRUNELLO. Mostra tutti i post

venerdì 1 dicembre 2017

“Brunello a Palazzo” - un tuffo nella cultura enogastronomica d’eccellenza


L’Associazione Decant in collaborazione con EnoClub di Siena, propone una nuova tappa del percorso enogastronomico alla scoperta dei sensi “Brunello a Palazzo” nella Città di Fondi.

L’evento, oramai divenuto nella provincia di Latina un appuntamento importante per addetti del settore ed appassionati, si svolgerà nella prestigiosa cornice storica di Palazzo Caetani, nel cuore della Città, domenica 3 dicembre 2017.

Il percorso sarà articolato in banchi d’assaggio di prodotti della gastronomia del territorio pontino  e in banchi di degustazione delle numerose etichette di Brunello di Montalcino.

Le cantine che hanno ad oggi aderito alla manifestazione sono Castello Tricerchi, Corte dei Venti, Fattoria dei Barbi, Fattoria del Pino, Il Marroneto, L’Aietta, La Gerla, Le Ragnaie, Poggio Salvi, Pietroso, Podere Casisano (Tommasi), Sanlorenzo, Tenute Silvio Nardi,Terre Nere.
La gastronomia del territorio sarà rappresentata da Agricola Gizzi, Campana Street Food, Caseificio Cammisa, Centosedici Ristorante, Coffèè System, Fruit Service, Laghetto living Ristorante, Macelleria Mattei, Magni ricevimenti, Norcineria Petrillo Franco, Oliocentrica, Tiella Slow

L’ apertura dei banchi d’assaggio ci sarà alle ore 18:00 con chiusura alle ore 23:00. In apertura di serata, alle ore 17:30, Davide Bonucci, presidente di EnoClub Siena, condurrà gli appassionati in un interessante percorso sul “Brunello annata 2007”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Fondi e dal Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, con la collaborazione delle Aziende Gino Vaccaro e Ricevimenti Magni, è a posti limitati, si consiglia di prenotare in anticipo.

Biglietti disponibili online sul sito http://www.associazionedecant.it/index.php/brunello-a-palazzo/ticket-online  oppure presso Futurgrafica Fondi.

Per informazioni:
www.associazionedecant.it
tel. 3392060765-3288449450-335627002
pagina facebook @Brunello a Palazzo

evento facebook https://www.facebook.com/events/213229869097618/ 

martedì 1 dicembre 2015

DECANTI PRESENTA: "BRUNELLO a PALAZZO"


Divulghiamo con piacere la manifestazione dei nostri amici di "Decant"

Brunello a Palazzo – I° edizione

Associazione Decant di nuovo protagonista, dopo “Franciacorta in Villa”, annuncia la prima edizione di“Brunello a Palazzo”. La degustazione eno-gastronomica si terrà presso lo storico Palazzo Caetani a Fondi la  prima domenica di dicembre e più precisamente il giorno 6. La location, che nel XV secolo è stata la dimora  della Nobildonna Giulia Gonzaga, è il fiore all’occhiello e orgoglio per l’intera cittadinanza.Protagonista della serata, naturalmente, il Brunello di Montalcino, vino che ha reso celebre l’Italia nelmondo, un’eccellenza che tutti ci invidiano e che ora approda come evento anche nella Piana Fondana.
Tutto ciò è stato possibile solo attraverso la passione degli Amici di Decant e alla preziosa collaborazione di Davide Bonucci dell’Enoclub Siena, che si dal 2010 si propone come obiettivo la diffusione della cultura del vino, forti di un territorio, quello Toscano, con la maggiore vocazione vitivinicola al mondo.
Per questa prima edizione la scommessa è quella di associare i sapori locali, come la mozzarella di bufala, la salsiccia nostrana e di altre pietanza di cui la cucina del Basso Lazio è piena, al Principe dei vini Italiani.
L’obiettivo è affidato ai migliori operatori del luogo come: Antica salumeria Monacelli (Fondi), Caseificio Paolella (Fondi), Macelleria Mattei (Fondi), Norcineria Petrillo (Fondi), Magni Ricevimenti (Fondi),Ristorante la Cocina di Popolla (Gaeta), Ristorante Le Cinèma (Fondi – Terracina), Ristorante Centosedici (Terracina), Ristorante Riso Amaro (Fondi), Kinefarina Ciaravolo (Fondi).
Ricordiamo agli appassionati il disciplinare del Brunello, diventato ufficiale il 19/05/1988, che prevede che il vino sia prodotto da uve Sangiovese grosso, presenti nel comune di Montalcino (SI), ha un primo affinamento in botte di rovere di almeno 2 anni, segue un ulteriore affinamento in bottiglia di altri 4 mesi (6 per il riserva) e viene messo in commercio dopo 5 anni dalla vendemmia (6 per il riserva), altra caratteristica è la bottiglia che deve avere una forma del tipo “Bordolese”, ricordiamo, inoltre che il Brunello ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita con D.P.R del 1° luglio 1980.  
L’Evento è patrocinato dal Comune di Fondi e dal Parco degli Ausoni e Lago di Fondi, collaborano alla realizzazione del progetto l’Azienda Gino Vaccaro, “CONAD Superstore Fondi”. Per il limitato numero di posti si consiglia di prenotare con largo anticipo consultando il sito web www.brunelloapalazzo.it