giovedì 31 ottobre 2013

Il Calendario di B&B: Novembre - Miriam Romanelli


Si avvicina la notte di Halloween, e la nostra fotografa ufficiale Miriam Romanelli ci introduce nel mese di Novembre nel miglior modo possibile, con la ricetta delle "Dita di Strega"

DITA DI STREGA

Ingredienti:

100 g di burro
280 g di farina
1 cucchiaino raso di lievito chimico in polvere
1 pizzico di sale
1 uovo
1 bustina di vanillina
100 gr di zucchero
22 mandorle pelate
Marmellata

Preparazione:

Per preparare le dita della strega procedete in questo modo : in una ciotola capiente ponete la farina, il burro freddo tagliato a pezzetti, l’uovo, lo zucchero al velo, la vanillina il sale e il lievito; impastate gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere una palla, poi continuate ad impastare su di una spianatoia fino a che l'impasto non risulti liscio e omogeneo. 

Ottenuto l’impasto per i biscotti, formate un salsicciotto, dividetelo in pezzetti del peso di circa 25 gr l’uno, fino ad ottenere circa 20 pezzetti. 

Lavorate ogni pezzetto con i palmi delle mani trasformandolo in un bastoncino della lunghezza di circa 10-12 cm. Sagomate le nocche delle dita assottigliando la pasta appena prima e dopo di esse; rigatele poi leggermente con un coltellino dalla lama liscia. 

Sull'estremità delle dita, adagiatevi una mandorla spellata, pressandola leggermente: fungerà da unghia; adagiate le dita delle streghe su di una teglia precedentemente foderata con carta da forno, lasciando uno spazio tra l’una e l’altra di circa 3 cm. 

Infornate i biscotti a 180° C in forno già caldo, per circa 20 minuti, dopodiché estraete le dita della strega e lasciatele raffreddare. Una volta raffreddate, sicuramente noterete che qualche mandorla si staccherà dalla sommità dei biscotti: per fissarle più saldamente, intingete la parte della mandorla che poggiava sul biscotto nella marmellata e quindi riposizionatela nel posto originario. Lasciate asciugare.





SAGRA DELLA CASTAGNA a NORMA con IL RISTORO DELLE FATE


Lo scorso Week end abbiamo montato un piccolo stand in prossimità del RISTORO DELLE FATE a NORMA per promuovere le nostre attività durante LA SAGRA della CASTAGNA di NORMA.

Sono state numerose le persone che si sono informate sui nostri corsi e su tutte le nostre attività.
I visitatori hanno potuto anche degustare degli ottimi biscotti di pasta frolla preparati dalla nostra Pastry Chef Chiara Ianniello.

Anche questa volta non è mancato l'apporto fondamentale della nostra prima assistente Eleonora Iuorio.

Ecco una gallery delle immagini:





























giovedì 24 ottobre 2013

LABORATORIO DI PASTA ALL'UOVO: TAGLIATELLE, FETTUCCINE, PAPPARDELLE ECC...

Ecco una bella novità: i laboratori!

Il primo sulla pasta all'uovo (pasta lunga) si è tenuto qualche giorno fà!
I partecipanti, seguiti dallo Chef Mario Di Marino, si sono cimentati da prima con gli impasti, poi hanno imparato le tecniche per la stesura della sfoglia (mattarello e macchina) e poi hanno realizzato i loro formati preferiti.
Si è provato anche a battere il guinnes dei primati stendendo una sfoglia di oltre 3 metri!!!
A fine laboratorio abbiamo degustato insieme la pasta appena fabbricata ed abbiamo brindato con un ottimo vino della LUNA DEL CASALE.

ECCO UNA GALLERY di immagini:















mercoledì 16 ottobre 2013

CHOCODAY CON Burro & Bollicine – La Festa del Cioccolato a NORMA!


 

Anche quest’anno il CHOCODAY – La Festa del Cioccolato.
L'evento, giunto ormai alla 6a edizione, si è svolto il 13 ottobre 2013 a Norma (LT) presso il Museo del Cioccolato “Antica Norba”.
Si è iniziato di buon mattino con vari stands presenti (Fairtrade, Bio ICEA, Biosì, ecc.)  e si è proseguito fino a dopo cena con animazioni per bambini, intrattenimenti musicali, fontane di cioccolato eccc...
Il Museo del Cioccolato si è potuto visitare gratuitamente ed ad ogni visitatore è stata offerta una degustazione gratuita del “Cibo degli Dei” direttamente dalla “Fonte del Cioccolato”.
Durante la gioranta è stato possibile effettuare una visita guidata all’interno della moderna fabbrica del cioccolato “Antica Norba”.
Nel Museo vengono illustrate le origini, la storia e la diffusione della pianta di cacao. Sono presenti strumenti Maya, alcune indicazioni sulla piantagione di Cacao, confezioni e pubblicità del primo novecento e anche un’antica fabbrica di Cioccolato completamente ricostruita con macchinari originali.
Durante la giornata verranno anche presentati i nuovi prodotti dietetici senza glutine.

L'associazione Burro & Bollicine era presente alla Choco Scuola con la Chef Patissier CHIARA IANNIELLO che ha effettuato tantissime dimostrazioni di lavorazioni di cioccolato: cioccolato bianco, cioccolato fondente, cioccolato al latte si sono sciolti, temperati e lavorati fino a traformarsi in buonissimi cioccolattini con mandorle, noci ed altri tipi di frutta secca.
CHIARA ha portato in degustazione anche i suoi Macarons di tutti i colori con diverse ganache al cioccolato.

Se vi viene voglia di visitare nuovamente il museo questi sono i contatti:
www.museodelcioccolato.com
info@museodelcioccolato.com
tel. 0773354548.

ecco una gallery completa: