lunedì 4 dicembre 2017

CORSO DI DEGUSTATORE DI BIRRA (NUOVA DATA)


CORSO DI DEGUSTATORE DI BIRRA A PARTIRE DA LUNEDI' 5 FEBBRAIO ORE 20:30


Burro & Bollicine in collaborazione con L'Associazione Culturale Prestigiosi organizza il: Corso sulla Birra.

Si tratta di un percorso di 4 incontri dove si approfondiranno la conoscenza e la degustazione della Birra.
In questo modo potrete esplorare questo mondo, la storia, le radici e le nuove tendenze della bevanda piu' antica al mondo.


A partire da Lunedì 5 febbraio 2018 dalle 20.30 alle 22.30
Le altre date saranno: 12,19,26 febbraio.

Il Corso è articolato in 4 lezioni teorico-pratiche con la degustazione di 12/15 birre in circa 2 ore con inizio alle ore 20:30.
Ideale come regalo x compleanno o di Natale.

Indirizzo: Associazione Prestigiosi, Via Pitagora n. 12, Latina Scalo (LT)

La quota di partecipazione al corso è di 100 Euro ALL INCLUSIVE + 10 euro per la tessera associativa e comprende:

- iscrizione a Burro & Bollicine fino a dicembre 2018
- iscrizione all'Associazione Prestigiosi
- il materiale didattico
- le 4 lezioni del corso
- la visita ad un birrificio localein data da concordare
- attestato di partecipazione

La classe sarà formata al massimo da 10 persone.
Il corso parte con un numero minimo di iscritti.

Per info e prenotazioni scrivici o chiamaci ai seguenti recapiti:
burroebollicine@gmail.com
3771807494 - Burro & Bollicine
3755279725 - Prestigiosi



venerdì 1 dicembre 2017

“Brunello a Palazzo” - un tuffo nella cultura enogastronomica d’eccellenza


L’Associazione Decant in collaborazione con EnoClub di Siena, propone una nuova tappa del percorso enogastronomico alla scoperta dei sensi “Brunello a Palazzo” nella Città di Fondi.

L’evento, oramai divenuto nella provincia di Latina un appuntamento importante per addetti del settore ed appassionati, si svolgerà nella prestigiosa cornice storica di Palazzo Caetani, nel cuore della Città, domenica 3 dicembre 2017.

Il percorso sarà articolato in banchi d’assaggio di prodotti della gastronomia del territorio pontino  e in banchi di degustazione delle numerose etichette di Brunello di Montalcino.

Le cantine che hanno ad oggi aderito alla manifestazione sono Castello Tricerchi, Corte dei Venti, Fattoria dei Barbi, Fattoria del Pino, Il Marroneto, L’Aietta, La Gerla, Le Ragnaie, Poggio Salvi, Pietroso, Podere Casisano (Tommasi), Sanlorenzo, Tenute Silvio Nardi,Terre Nere.
La gastronomia del territorio sarà rappresentata da Agricola Gizzi, Campana Street Food, Caseificio Cammisa, Centosedici Ristorante, Coffèè System, Fruit Service, Laghetto living Ristorante, Macelleria Mattei, Magni ricevimenti, Norcineria Petrillo Franco, Oliocentrica, Tiella Slow

L’ apertura dei banchi d’assaggio ci sarà alle ore 18:00 con chiusura alle ore 23:00. In apertura di serata, alle ore 17:30, Davide Bonucci, presidente di EnoClub Siena, condurrà gli appassionati in un interessante percorso sul “Brunello annata 2007”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Fondi e dal Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, con la collaborazione delle Aziende Gino Vaccaro e Ricevimenti Magni, è a posti limitati, si consiglia di prenotare in anticipo.

Biglietti disponibili online sul sito http://www.associazionedecant.it/index.php/brunello-a-palazzo/ticket-online  oppure presso Futurgrafica Fondi.

Per informazioni:
www.associazionedecant.it
tel. 3392060765-3288449450-335627002
pagina facebook @Brunello a Palazzo

evento facebook https://www.facebook.com/events/213229869097618/ 

giovedì 30 novembre 2017

Sparkle Day 2018 - Degustazione di Bollicine a Roma



La più grande degustazione di bollicine italiane della Capitale. Oltre 70 banchi di assaggio con 300 bollicine in degustazione. E poi 4 fantastiche postazioni food dove acquistare crudi di pesce, pasta fresca, salumi&formaggi e una selezione di creazioni siciliane salate e dolci. E ancora, la presenza del main sponsor I Dolci Sapori con un goloso banco di degustazione di dolcezze, I salumi dell'azienda Maletti 1867... Insomma, vi aspettiamo sabato 2 dicembre dalle 16 all'Hotel Westin Excelsior di Roma in via Veneto, 125.


Biglietto ingresso €15 ( include calice, sacca porta bicchiere e una copia della guida Sparkle 2018)

mercoledì 8 novembre 2017

Corsi Monotematici di Dicembre e Gennaio


Corsi Monotematici:

6 DICEMBRE - "DOLCI AL CIOCCOLATO"

13 DICEMBRE - "FINGER FOOD"

14 DICEMBRE - "IL PRANZO DI NATALE"

15 DICEMBRE - "LA CENA DELLA VIGILIA CON I VINI ABBINATI"

10 GENNAIO - "SECONDI DI PESCE" ore 20:30

11 GENNAIO - "ZUPPE E MINESTRE" ore 20:30

17 GENNAIO - "PRIMI DI PESCE" ore 20:30

18 GENNAIO - "PASTE SARDE" ore 20:30

20 GENNAIO - "ARROSTI E STRACOTTI" ore 9:00

24 GENNAIO - "PASTE ROMANE" ore 20:30

25 GENNAIO - "HAMBURGER GOURMET" ore 20:30

31 GENNAIO - "LA PIZZA FRITTA" ore 20:30


I corsi monotematici  sono adatti sia per per chi è alle prime armi sia per chi ha frequentato già altri corsi perchè è sempre importante provare nuove ricette e trovare altri spunti.



Stiamo parlando di corsi PRATICI dove gli allievi mettono realmente le MANI IN PASTA.



Costo: 40 euro



Per partecipare ai nostri corsi è necessario effettuare l'iscrizione all'associazione (può essere effettuata anche il giorno del corso)



Per informazioni scrivere a burroebollicine@gmail.com o chiamare il  3771807494

giovedì 5 ottobre 2017

RICETTA BBQ: SPATCHCOOCKED CHICKEN


Sono ripartiti i nostri corsi di BARBECUE a cura del TEAM SUQULENTO e per "festeggiare" abbiamo deciso di regalare ai nostri lettori una bella ricetta da poter replicare facilmente con il Barbecue a casa!

Per chi fosse interessato ai nostri corsi può contattarci ai seguenti recapiti:
Per info e prenotazioni chiamaci o scrivici:
3929737253
burroebollicine@gmail.com


Ingredienti:
1 Pollo intero
Sale
Rosmarino, Timo, Salvia
Pepe
Olio
2 Spiedi acciaio
Forbici trinciapollo
1 Ciminiera accendi carbone
Carbone di buona qualità
Termometro a sonda

Per la riduzione:
mezza cipolla bianca, 1 carota, 1 costa di sedano
una tazza di vermut
un paio di foglie di alloro
succo di limone
20 gr di burro
Salsa Worcestershire

Obiettivo ricercato: pelle croccante, carne cotta al punto giusto (75°C) e petto SuQulento.

Accendi 1 ciminiera piena per una cottura diretta a 2 zone (griglia carbone coperta al 50%). Mentre il carbone si accende prepara il pollo come segue.
Posiziona il pollo su un tagliere con la schiena rivolta verso l’alto, con le forbici taglia lungo la spina dorsale da entrambi i lati per eliminarla.
Conservala per dopo.
Apri il pollo a libro e giralo con il petto verso l’alto. Effettua, con il palmo aperto della mano, una pressione sullo sterno in modo da romperlo, gira il pollo e sfila lo sterno.

Posiziona il pollo con la pelle verso l’alto, gira le ali sopra il petto e infilzalo a croce con gli spiedi partendo dalla coscia e finendo nel petto.
Ungi entrambi i lati con un goccio di olio extravergine di oliva.
Condisci il pollo con sale pepe e le foglie tritate del rosmarino del timo e della salvia, tieni da parte i gambi.

Metti in cottura il pollo posizionandolo al centro della griglia con la pelle rivolta verso l’alto, le cosce sul lato carbone e il petto e le ali nella zona di sicurezza, quindi esattamente a cavallo delle 2 zone. Posiziona la sonda nel petto e chiudi il coperchio. Imposta l’allarme del termometro a sonda a 55°C.

Nel frattempo in una pentola versa dell’olio e fari dorare bene la schiena del pollo tagliata in 6/7 pezzi girando di tanto in tanto. Quando sarà ben brunita aggiungi carota, cipolla e sedano precedentemente mondati e tagliati a pezzetti di circa 1 cm. Fai brunire anche le verdure.  Aggiungi la tazza di vermout le foglie di alloro e i gambi delle erbe aromatiche.
Gratta con cura il fondo della pentola. Lascia cuocere una ventina di minuti, filtra e fai ridurre a un terzo. A riduzione avvenuta incorpora il burro qualche goccia di Salsa Worcestershire del succo di limone e aggiusta di sale e pepe. Tieni al caldo.

Raggiunti i 55°C al petto gira il pollo con la pelle rivolta verso il basso sempre mantenendo le cosce nella parte più calda e il petto nella parte meno calda. Chiudere il coperchio e aspettare i 75°C. Se in fase di cottura vedi che l’estremità delle cosce diventano nere proteggile con un po’ di carta stagnola.
                     
Raggiungi i 75°C togli il pollo dal kettle, e fai riposare qualche minuto prima del taglio, servi accompagnandolo con la salsa precedentemente preparata.
Enjoy.

Ricetta di Marco Lattanzi del Team Suqulento
https://www.facebook.com/suqulento

venerdì 11 agosto 2017

CORSO DI CUCINA

CORSO DI CUCINA A PARTIRE DA MARTEDI' 3 OTTOBRE ORE 20:30

Ti piacerebbe iniziare a cucinare a casa come uno Chef? Andare oltre la realizzazione delle ricette ma imparare a lavorare e conoscere gli ingredienti? Sei interessato alla tecnica, alle cotture, agli abbinamenti?
Allora hai probabilmente voglia di diventare uno CHEF PER PASSIONE!


Questo corso di 6 lezioni + saggio ti permetterà di imparare le tecniche di base ed alcune avanzate. Il percorso didattico è soprattutto focalizzato sulla conoscenza delle materie prime e delle tecniche di cottura.


ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO:

1 LEZIONE - SALSE & BRODI
2 LEZIONE - LEGUMI, VERDURE, PATATE
3 LEZIONE - PASTA SECCA  E RISOTTO
4 LEZIONE - PASTA FRESCA ALL'UOVO
5 LEZIONE - CARNE
6 LEZIONE - PESCE

PROVA RISTORANTE - saggio con simulazione di servizio al ristorante

Grembiule, torcione e cappello da Chef in OMAGGIO con le dispense elettroniche per ogni lezione ed anche tutto il resto del materiale didattico

Rilasciamo attestato di partecipazione e di frequenza stage


Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento degli 8 iscritti

Al termine di ogni lezione verranno degustate tutte le preparazioni
Il corso partirà al raggiungimento del numero di 8 iscritti.

Per informazioni scrivere a burroebollicine@gmail.com o chiamare il  3771807494

venerdì 28 luglio 2017

DECANT SOTTO LE STELLE – Vino e Territorio 10 Agosto 2017


Il percorso enogastronomico alla scoperta dei sensi intrapreso dagli amici dell’Associazione Decant continua, nel mese di agosto, con una nuova tappa, “Decant sotto le Stelle – Vino e Territorio”, sempre a Fondi (LT).
Questa volta l’evento è tutto dedicato al territorio laziale, alla promozione del vino e dei prodotti che questo territorio ha da offrire. L’amore e la passione per il loro territorio e per l’enogastronomia ha spinto gli organizzatori a dedicare una serata al Lazio, una regione ricca di storia e di prodotti della terra. In degustazione anche gli oli extravergine di oliva di qualità.
La cornice dell’evento, la terrazza del  Castello Caetani, simbolo della Città di Fondi e testimonianza di un’epoca storica importante e la data, il 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, non sono casuali, un intreccio di storia e magia accompagnerà la degustazione.
Più di 20 le aziende vitivinicole laziali che porteranno in degustazione i loro vini. Tra le cantine che hanno già aderito all’iniziativa ci sono Alberto Giacobbe, Cantina Sant'Andrea, Cantine Lupo, Cantina Montecorvino, Carlo Magno, Castel de Paolis, Casa Divina Provvidenza, Cincinnato, Colle Picchioni, Consorzio di tutela Cesanese del Piglio,  Donato Giangirolami,  La Luna del Casale, Marco Antonelli, Marco Carpineti, Monti Cecubi, Palazzo Prossedi, Piana dei Castelli, Pietra Pinta, Pileum, Riserva della Cascina.

Per la gastronomia saranno presenti Agricola Gizzi, Caseificio Cammisa (Silvana Frutta), Coffèè System,

Fruit Service, Magni Ricevimenti, Ristorante Riso Amaro, Tiella Slow, Oliocentrica.

I banchi d’assaggio saranno aperti dalle 19:30 alle 24:00

L’evento è patrocinato dal Comune di Fondi. Partner della serata le aziende Gino Vaccaro e Magni Ricevimenti.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione. Per informazioni: decantfondi@gmail.com, www.associazionedecant.it, http://fb.me/AssociazioneDecant oppure  328/8449450, 335/6270026, 339/2060765.

giovedì 27 luglio 2017

NUOVO CALENDARIO CORSI DI BARBECUE


Burro & Bollicine in collaborazione con il team SuQulento organizzano un percorso didattico alla scoperta dell’affascinante mondo del barbecue. In ciascun incontro apprenderai nuove tecniche e preparazioni fino a diventare un perfetto pitmaster. Lo scopo principale è quello di trasmetterti gli strumenti necessari per gestire in modo corretto la cottura al BBQ e, contemporaneamente, stimolare la tua fantasia per utilizzare al meglio questo fantastico dispositivo di cottura. Tu stesso parteciperai alle preparazioni della giornata, avrai modo di mettere in pratica le conoscenze acquisite. 
Per pranzo mangeremo insieme quanto preparato accompagnato da acqua vino e birra.

Costo: 50 euro a lezione

Ecco il calendario completo:

Grilling  G#1 : 30 settembre
Argomenti trattati: Le basi, funzionamento dei dispositivi, combustibili, disposizione del carbone nel kettle, cottura 1/2 fuochi, cotture dirette e indirette. Scelta e preparazione della carne.
Preparazioni:  Verdure in ember roasting, flank steak, Spatchcocked Chicken
 ---------------------------------------------------
Grilling  G#2 : 21 ottobre
Argomenti trattati: Cotture ibride, stabilizzazione dei dispositivi, crisping, maillard e reverse searing, cenni di rub e affumicatura
Preparazioni: Verdure al bbq, salsicce alla birra, Bistecca perfetta
----------------------------------------------------
Grilling G#3 : 11 novembre
Argomenti trattati: Marinature, wet & dry rub, salamoia, cotture indirette,  affumicatura
Preparazioni: salsa dip in ember roasting, beer can burgher, Baltimora Pit Beef
--------------------------------------------------
Barbecue B#1 : 2 dicembre
Argomenti trattati: Metodo minion/snake, affumicatura, stabilizzazione per lunghi periodi, salse bbq,
Preparazioni: Shiskebab pollo/agnello, ribs con salsa bbq, dolce affumicato
------------------------------------------------
Barbecue B#2 : 13 gennaio
Argomenti trattati: Approfondimenti rub, salse bbq, marinature e salamoie, uso del foil.
Preparazioni: Polpettine suqulento style, Pepper Stout Beef, Hasselback Potatoes
--------------------------------------------------
Barbecue B#3 : 3 febbraio
Argomenti trattati: Approfondimento marinature e salamoie, uso del foil.Preparazioni: Asado + Chimichurri, Stinco di maiale, Frutta grigliata
--------------------------------------------------
LEZIONE SPECIALE
24 Febbraio 2018: Fish
Polpo affumicato, pesce da lisca in indiretta, gamberi grigliati, calamari ripieni.

- Rilasciamo attestato di partecipazione


Per info e prenotazioni scrivici o chiamaci ai seguenti recapiti:

burroebollicine@gmail.com
3771807494

mercoledì 19 luglio 2017

TASTE OF ROMA 2017 – Il Festival degli Chef



Dal 21 al 24 Settembre | Giardini Pensili | Auditorium Parco della Musica | ROMA

Ormai basta il nome: Taste of Roma, dal 21 al 24 Settembre!

«Il successo del 2016 ha confermato che, il pubblico, sempre più attento, consapevole e numeroso, attende ogni anno con maggiore curiosità, l’evento che avvicina e racconta i migliori ristoranti della capitale» –afferma Mauro Dorigo, General Manager di Brand Events Italy. «Roma è una città in pieno fermento culinario, nuove aperture, nuove tendenze e molti premi che i ristoranti ricevono sono a testimonianza di una ristorazione che investe sempre più sulla qualità dell’offerta. L’obiettivo che si pone l’organizzazione per il 2017 è rendere il festival ancora più coinvolgente e travolgente per i visitatori e i protagonisti della cucina perché Taste of Roma è l’unica grande Festa degli Chef»

Un rapporto, quello tra la Capitale e la manifestazione, che può vantare un feeling speciale e che l’anno scorso è stato suggellato dal primo tutto esaurito registrato nella serata di sabato sera: un segno inequivocabile della passione dei romani per il buon cibo e per i suoi migliori interpreti.
Il Festival degli Chef punta a superare gli oltre 28000 visitatori del 2016 arricchendosi di ulteriori chef, ristoranti, partner e attività.

L’evento romano si inserisce ancora una volta fra le tappe italiane in calendario: segue il successo di Maggio di Taste of Milano, e conclude l’estate romana prima della grande novità invernale di Taste of Courmayeur, in programma dal 19 al 21 Gennaio 2018 presso il Courmayeur Mountain Sport Center.

Prima novità 2017 la conferma della collaborazione con Fondazione Musica per Roma e l’avvio dei festeggiamenti per i 15 anni di Auditorium Parco della Musica.

“Sono lieto di salutare questa nuova edizione di Taste of Roma, un’edizione molto importante per la nostra Fondazione – ha commentato José R. Dosal, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma - perché coincide con i 15 anni di attività dell’Auditorium Parco della Musica. E per questo compleanno gli chef hanno deciso di fare un regalo all’Auditorium e a tutti i buongustai di questa edizione: la tradizionale formula che consente a tutti di assaggiare tre prelibatezze dei grandi chef si arricchirà di un quarto piatto dedicato al nostro Auditorium e ispirato al connubio tra cucina e musica. Taste of Roma è del resto da sempre una vera e propria festa dell’enogastronomia, con una formula di grande prestigio che permette al grande pubblico la possibilità di avvicinarsi agli chef stellati e conoscere qualcuno dei loro segreti. Ma la festa non sarebbe completa se non si svolgesse in un luogo bello e ospitale come i giardini pensili del Parco della Musica, che anche quest’anno renderanno Taste of Roma una delle più importanti e prestigiose manifestazioni europee del settore enogastronomico”.

Al fianco di Brand Events Italy, Electrolux che dal 2013 è presenting partner di Taste Festival con un accordo di partnership che vede il Gruppo protagonista della manifestazione insieme ad alcuni tra i migliori ristoranti d’Europa. Le location toccate dall’evento internazionale comprendono oltre a Roma, Milano, Londra, Dubai, Dublino, Edimburgo, Helsinki, Stoccolma, Mosca, Parigi e Amsterdam.

Durante le quattro giornate Electrolux, fornitore in Europa di uno Chef su due tra i citati nella Guida Michelin, permetterà di vivere la magia dell’alta cucina mettendo a disposizione per tutte le attività proposte la propria gamma di elettrodomestici più innovativi – dai piani cottura ad induzione, ai forni combinati a vapore di ultima generazione e i piccoli elettrodomestici ispirati a quelli dei grandi professionisti.

La Scuola di Cucina Electrolux, capitanata da uno Chef dell’Electrolux Chef Academy, offrirà ai visitatori l'opportunità di raccogliere suggerimenti, consigli e tecniche da alcuni degli Chef italiani più rinomati, grazie a corsi di cucina che permetteranno di scoprire i più recenti metodi di cottura, tra cui il vapore e l’induzione. Mentre, nella Scuola di Pasticceria Electrolux, si potrà mettere “le mani in pasta” per creare ricette dal gusto straordinario. In entrambe si riconferma l’importante collaborazione con la scuola di cucina “A Tavola con lo Chef” che si occuperà della gestione delle attività.


"In Electrolux abbiamo come obbiettivo primario permettere alle persone di vivere in modo più intenso, appassionato e stimolante la propria vita, regalando nuove esperienze – conclude Daniele Siciliano, Brand and Marketing Manager Electrolux Major Appliances Italia –; per questo vogliamo essere sempre al fianco di partner di qualità, partecipando a progetti innovativi come i Taste Festivals".

Saranno 15 i ristoranti protagonisti con i rispettivi top chefs, il menù giungerà a ben 60 portate gourmet realizzate in loco nelle cucine dell’evento affinché il pubblico possa divertirsi a comporre il proprio menu ideale acquistando i piatti scelti ad un costo variabile fra i 6 e i 10 sesterzi (cambio 1:1 sesterzi-euro)
Ogni chef creerà una Sinfonia in musica, pensata appositamente per l’occasione: il piatto speciale a 10 euro sarà infatti ispirato dalla musica unendo così l’arte culinaria con l’arte delle sette note in un concerto di sapori.
L’evento sarà più grande ed accogliente e maggiore spazio sarà dato all’intrattenimento con scuole di cucina, degustazioni, showcooking e laboratori, tutti gratuiti e aperti a chiunque si voglia mettere alla prova.

I RISTORANTI E GLI CHEF PROTAGONISTI DELL’EDIZIONE 2017
Il pubblico potrà assaggiare le creazioni di:

Acquolina
Alessandro Narducci
Bistrot 64
Kotaro Noda
Glass Hostaria
Cristina Bowerman
Il Convivio Troiani
Angelo Troiani
Il Tino
Daniele Usai
Imago all'Hassler
Francesco Apreda
La Pergola-Hotel Rome Cavalieri
Heinz Beck                                     
La Terrazza dell'Eden
Fabio Ciervo
Marzapane Roma
Alba Esteve Ruiz
Metamorfosi
Mirabelle Hotel Splendide Royal
Roy Caceres
Stefano Marzetti
Per me
Giulio Terrinoni
Stazione di Posta
Luigi Nastri
Enoteca al Parlamento
Massimo Viglietti
Tordomatto
Adriano Baldassarre

Rinnovata la tradizione di utilizzare, per i pagamenti, la speciale valuta: il Sesterzio, dove 1 Sesterzio corrisponde a un Euro. Per gli acquisti basterà ricaricare la Card Sesterzi che verrà consegnata all’ingresso.
La formula per gustare l’alta cucina resta invariata: 3 portate in formato degustazione, con prezzi variabili tra i 6 e gli 8 Sesterzi, e un quarto piatto, del valore di 10 Sesterzi, ispirato alla musica per un totale di quattro portate realizzate da ogni ristorante.

I PARTNER E LE ATTIVITA’ 2017

Illy prosegue la partnership internazionale con i Taste Festivals. L’azienda leader globale nel segmento del caffè di alta qualità ha siglato un accordo per tutto il 2017 diventando coffee partner ufficiale di ben 9 festival, per portare nel Mondo l’eccellenza italiana e il gusto del blend unico Illy, composto da nove pregiate varietà di arabica. Una conferma del solido legame di Illy con il mondo degli chef e la ristorazione d’eccellenza, oltre alla volontà di condividere con un pubblico internazionale la cultura del caffè e l’impegno costante per la sostenibilità.
Anche a Taste of Roma sarà fitto il calendario di appuntamenti dedicati al pubblico per raccontare e degustare il blend Illy in tutte le sue declinazioni: dalle masterclass brevi per scoprire le diverse tecniche di preparazione del caffè alle lezioni intensive per conoscerne gli aspetti naturali, organolettici e geografici.
Un’esperienza sensoriale totale per immergersi a 360° nel mondo Illy, guidati dall’esperienza e autorevolezza dell’Università del Caffè e dei suoi docenti.

Etihad Airways torna a Taste of Roma con l’iniziativa “Taste the World”, pensata per promuovere i loro talentuosi chef di bordo fianco a fianco con le stelle della cucina del panorama romano.
Gli chef protagonisti di Taste of Roma anche quest’anno avranno la possibilità di dimostrare le loro capacità in una competizione che permetterà di eleggere il vincitore di “Taste the World”. Ognuno di loro sarà giudicato su un piatto da una giuria composta da uno chef di Etihad, un esperto dei Taste Festivals e un food influencer italiano.  Il vincitore della competition potrà avere la grande chance di volare a Taste of Abu Dhabi, a Novembre 2017, per sfidare gli altri vincitori del resto del Mondo. La competizione internazionale incoronerà il re della filosofia di cucina Etihad che al meglio rispecchia il concetto del Taste the World.
A Taste of Roma i visitatori avranno inoltre la possibilità di conoscere gli chef di bordo e la loro offerta culinaria.

Birrificio Angelo Poretti è il birrificio di Induno Olona (Varese), che dal 1877 diffonde con passione la cultura della buona birra attraverso la sperimentazione e la condivisione, proponendo un’ampia gamma di birre caratterizzate dalla sapiente combinazione delle diverse varietà di luppolo. I Mastri Birrai del Birrificio Angelo Poretti guidano attraverso le loro innovative ricette il pubblico di Taste of Milano nell’arte di abbinare cibo-birra.  Oltre a luogo deputato alla vendita, la “casa” del Birrificio Angelo Poretti all’interno di Taste of Roma è stata concepita come un luogo polifunzionale dove organizzare corsi, eventi e incontri a tema birra per insegnare, attraverso semplici regole, come abbinare la birra giusta ad ogni piatto sempre tutto sotto la guida attenta dei Beer Expert del Birrificio e in compagnia di influencers ed esperti del settore.

La cucina di casa con Esselunga
Esselunga propone un vero e proprio esperimento di Social Cooking: un’attività che rompe gli schemi in cui il sapere è una vera e propria questione di famiglia! Un ambiente intimo e gioviale, un fitto calendario di momenti interattivi dedicati alla tradizione dove testimonial d’eccezione sarà il pubblico che si vorrà mettere alla prova per essere eletto custode della cucina di casa. 8 partecipanti per appuntamento per approfondire le ricette di quella tradizione che quotidianamente invade di profumo le case di ognuno grazie alla dispensa di un partner d’eccezione quale Esselunga.

Per Paolo, Giovanni, Francesco e Carla dell’Enoteca Trimani, “regazzi de Roma”, Taste of Roma è l'appuntamento più importante dell'anno. L'atmosfera magica dei giardini dell'Auditorium coinvolgerà tutti e la loro selezione di vini sarà pensata per accompagnare i sapori con etichette classiche e originali, emergenti e famose: saranno più di 60 (un altro record di questa edizione!) e racconteranno terre, denominazioni, vitigni e vignaioli meglio di qualunque libro di testo.

Non poteva mancare poi una delle attività più apprezzate: “In Cucina Con…”, dove la cucina viene vissuta come luogo di confronto e di scoperta, ambiente intimo ed accogliente fra i più amati dagli italiani che si conferma il contesto perfetto per parlare di temi importanti in compagnia di esperti, giornalisti, influencers e dei nostri amati chef! Fil rouge di tutti gli interventi è l’innovazione. Un percorso di 24 appuntamenti ci farà scoprire come una filosofia comune sia alla base di nuovi piatti, abbinamenti e cotture di grandi Chef, di importanti vini creati da produttori che sfidano la tradizione vitivinicola e della prevenzione sostenibile “amica della salute del cuore” offerta dal nuovo integratore LopiGLIK attraverso i suoi ingredienti naturali efficaci nell’aiuto al controllo del colesterolo e con effetto favorevole sul metabolismo degli zuccheri.
Nello stesso contesto Paşabahçe, leader mondiale nel glassware, scelto dagli italiani che riconoscono il valore dell'arte del ricevimento e della convivialità, racconterà al pubblico l’importanza della ricerca di forme e materiali per creare bicchieri che possano esaltare i profumi e i sapori dei vini.

Durante l’intera manifestazione, la Press Room di Taste of Roma e le degustazioni a tema dell’Enoteca Trimani saranno ospitate nell’IQOS Lounge, temporary store dedicato alla presentazione del dispositivo IQOS, frutto dell’innovazione tecnologica e dell’impegno di Philip Morris International, che consente di scaldare il tabacco senza bruciarlo eliminando così il processo di combustione per un mondo senza fumo.
Autenticità del gusto e innovazione, rispetto delle materie prime e l’assunto del “tutto alla giusta temperatura” saranno gli ingredienti fondamentali di questo connubio.

Dopo l'esperienza positiva di Taste of Milano, anche Taste of Roma propone un’area B2b dedicata a incontri Food&Beverage, progettata per consentire a professionisti e imprese di sviluppare conoscenza e nuove relazioni di business su temi quali la gestione della materia, l'energia, la produzione, la trasformazione, il packaging, la conservazione, la distribuzione, il marketing e la comunicazione.
Obiettivo di foodMOOD: favorire nuovi rapporti con importanti stakeholder e sviluppare una fitta rete di relazioni, il tutto coordinato da un’agenda elettronica che ottimizza e consente ai partecipanti di gestire, in
assoluta autonomia, gli appuntamenti prima e durante la manifestazione.

Infine, per chi non si accontenta e vuole godersi l’esperienza del festival nel migliore dei modi facendosi viziare e coccolare come si deve, Taste of Roma propone la VIP Lounge: uno spazio esclusivo a disposizione di coloro che acquisteranno il biglietto VIP, che include anche un ingresso dedicato, un aperitivo di benvenuto, una Card Sesterzi precaricata e molte altre attenzioni speciali.

I BIGLIETTI DI TASTE OF ROMA
Il costo del biglietto di ingresso, che permette di accedere all’evento e partecipare a gran parte delle attrazioni (consumazioni escluse), parte da 16,00 Euro a persona (per i più piccoli sono previste riduzioni).
Si consiglia l’acquisto in prevendita, già disponibile su 
www.tasteofroma.it , su tutti i canali Ticketone e presso la biglietteria di Auditorium Parco della Musica.

TASTE OF ROMA IN BREVE
Dove: Giardini Pensili | Auditorium Parco della Musica | viale Pietro de Coubertin, 30 | 00196 ROMA
Quando: dal 21 al 24 Settembre 2017
Ingresso in prevendita acquistabile su www.tasteofroma.it, Ticketone.it

Orari di apertura al pubblico:
·         21 Settembre - giovedì 19:00 - 24:00
·         22 Settembre - venerdì 19:00 – 24:00
·         23 Settembre - sabato 12:00 – 17:00 | 19:00 – 24:00
24 Settembre - domenica 12:00 – 17:00 | 19:00 – 24:00